
Il bilancio di sostenibilità è uno strumento di rendicontazione degli impatti che un’organizzazione genera nell’attuare il proprio modello di business. È uno strumento di comunicazione e di trasparenza verso gli stakeholder (portatori di interesse) dell’organizzazione stessa.
Il bilancio di sostenibilità intende raggiungere i seguenti obiettivi:
- fornire agli stakeholder un quadro complessivo delle performance economiche, ambientali e sociali aprendo un processo interattivo di confronto;
- fornire informazioni sull’impatto economico, ambientale e sociale dell’attività aziendale, in modo da incrementarne la trasparenza e consentire al management di indirizzare le proprie strategie in un contesto più ampio.
Secondo il D.Lgs. 254/2016, articolo 1. Sono tenute a redigere il bilancio di sostenibilità:
- Società quotate in mercati regolamentati.
- Banche e assicurazioni.
- Grandi imprese che:
- superano 500 dipendenti;
- hanno totale attivo > 20 milioni di euro o ricavi > 40 milioni di euro.
Le piccole e medie imprese (PMI) non hanno obbligo, ma possono redigere volontariamente bilanci di sostenibilità per trasparenza, marketing sostenibile o per partecipare a certificazioni/finanziamenti verdi.
Con l’utilizzo dello standard GRI e il supporto per il Corporate Sustainability Reporting (CSRD) secondo gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), le aziende possono comunicare in modo chiaro, affidabile e conforme alle nuove normative europee.
Il nostro supporto
- Attività propedeutiche alla stesura del bilancio: incontri con stakeholder, matrice di materialità, questionari conoscitivi e raccolta dati.
- Stesura del Bilancio di sostenibilità: redazione completa secondo lo standard GRI, con analisi delle performance economiche, ambientali e sociali.
- Corporate Sustainability Reporting (CSRD/ESRS): supporto per l’adeguamento alla Direttiva UE 2022/2464, con report conformi ai requisiti obbligatori per grandi imprese e PMI quotate.